Giustificazione

In Ecuador, secondo dati provenienti da diversi osservatori nazionali, le donne dedicano in media quattro volte più tempo al lavoro domestico non retribuito rispetto agli uomini. Inoltre, 65 donne su 100 hanno subito o subiscono qualche forma di violenza nel corso della loro vita. Nel 2021 si sono registrati 197 femminicidi, con una media di una donna uccisa ogni 44 ore per questa causa. Fino a dicembre 2020, solo 2 donne su 10 avevano un impiego adeguato, e nello stesso anno il tasso di disoccupazione femminile era del 6,7%, contro il 3,7% degli uomini. In Ecuador, ogni anno circa 41.000 adolescenti tra i 10 e i 14 anni diventano madri. Infine, nel 2019 il salario medio di un uomo era di circa 345,50 dollari, mentre quello di una donna, nonostante avesse lo stesso livello di istruzione, era di circa 292,70 dollari.

Tutte queste cifre non sono altro che una cruda radiografia della realtà che le donne vivono quotidianamente nel nostro paese. Molte di queste donne sono madri single e capofamiglia, costrette ogni giorno a confrontarsi con la dura realtà di una società caratterizzata da un forte divario di genere. Questa situazione le espone a una serie di difficoltà che, involontariamente, trascinano anche le loro famiglie, perpetuando cicli di povertà, violenza e disuguaglianza di generazione in generazione.

Per tutte queste ragioni, è necessario creare progetti integrali, sostenibili e duraturi che permettano alle donne che vivono in condizioni di povertà e vulnerabilità di crescere e migliorare nei diversi ambiti della loro vita. È fondamentale che queste donne smettano di sentirsi sottovalutate e invisibili in una società ingiusta e iniqua. Ancora più importante è il fatto che siano loro stesse le protagoniste del cambiamento: gestendo, partecipando e costruendo attivamente il proprio percorso di trasformazione. L’obiettivo non è farle dipendere dallo Stato o dalla società per ottenere ciò di cui hanno bisogno, ma piuttosto promuovere la loro autonomia e rafforzare la consapevolezza che possono e devono essere le principali agenti di cambiamento, per sé stesse e per le loro famiglie. Questo processo avrà un enorme impatto psicosociale non solo su di loro, ma anche sulle loro famiglie e sull’intera comunità.

In questo modo si generano i cambiamenti reali e profondi di cui la società ha bisogno, sia nella sostanza che nella forma, dando potere e libertà alle donne, rendendole padrone di sé stesse.

Progetto

Progetto Agroecologico Munay

Categoria

Agroecologico

Condividi Progetto

Obiettivi

1. Generali

Pianificare e implementare un piano di intervento sociale basato sulla coltivazione e produzione di prodotti biologici, coinvolgendo donne vulnerabili del quartiere "El Murco", situato nella parrocchia di Tambillo, Cantone Mejía.

2. Specifici

- Formare un gruppo di donne in condizioni di vulnerabilità nella coltivazione e produzione di prodotti biologici, al fine di creare uno spazio di crescita e empowerment per le donne della comunità.

- Realizzare la semina, la cura e la coltivazione di diversi prodotti da parte delle donne partecipanti al progetto, con supporto tecnico in ogni fase del processo, garantendo che ciascuna acquisisca le conoscenze necessarie da poter utilizzare in futuro a proprio beneficio.

- Stabilire alleanze e creare spazi in cui le donne possano vendere i loro prodotti, con un marchio proprio del progetto, in modo da generare un beneficio che contribuisca a dinamizzare e migliorare l’economia di ciascuna donna e delle loro famiglie.

- Favorire l'inclusione di volontari sia nazionali che stranieri in tutte le fasi del progetto, creando un ponte di integrazione tra queste donne e il mondo, e permettendo al contempo un arricchimento reciproco tra entrambe le parti.

Ubicazione

Questo progetto mira a creare uno spazio dedicato alla crescita personale e professionale delle donne, offrendo loro una formazione specialistica in diversi ambiti. Tuttavia, l’attenzione principale sarà rivolta alla creazione di orti biologici, con l'obiettivo di sviluppare un marchio dall'identità nazionale, capace di aprire opportunità sia a livello interno che internazionale.

Area geografica coperta dal progetto: Ecuador

Provincia: Pichincha Canton(s): Mejía

Quartiere "El Murco": è un quartiere situato nella parrocchia di Tambillo, nel cantone Mejía.

0°26'03.5"S 78°32'27.7"W

Related Portfolios